Geosarda, Indagini Geoambientali
Geosarda esegue indagini geoambientali con metodi di perforazione a rotazione, perforazione a carotaggio continuo, carotiere semplice e doppio carotiere. Vendono inoltre eseguiti prelievi di campioni per indagini geoambientali, interventi di consolidamento terreni di qualsiasi natura, bonifica di siti inquinati, ricerche idriche.
Interventi Geologici-ambientali
Le indagini geoambientali prevedono la perforazione del terreno e una descrizione della sua stratigrafia, in modo da ricostruire una caratterizzazione geologico-ambientale del sito d’indagine.
Nel terreno sottoposto a sondaggio sono installate colonne piezometriche per il monitoraggio delle acque di falda o altre strumentazioni per monitoraggi più specifici.
Il sondaggio geologico-ambientale è finalizzato:
- alla ricostruzione del profilo stratigrafico del terreno e delle sue proprietà geotecniche e idrologiche;
- al prelievo di campioni di terreno e acqua per successive analisi chimiche o geotecniche;
al rilievo e alla misurazione delle acque sotterranee.


Perforazione per consolidamento
Geosarda a Quartu Sant’Elena, in provincia di Cagliari, è una delle realtà più importanti in tutta la Sardegna nel campo delle indagini geologico-ambientali, eseguite mediante:
• perforazione a rotazione (prevede l’utilizzo di un tubo d’acciaio – detto carotiere – che ruotando asporta il terreno con un taglio circolare)
• perforazione a carotaggio continuo (consente di prelevare una carota di terreno in continuo e di campioni indisturbati a diverse profondità)
• perforazione con carotiere semplice (in presenza di materiali incoerenti, le sonde lavorano a secco, senza l’apporto di fluidi)
• perforazione con doppio carotiere (in presenza di rocce, il doppio carotiere permette di tagliare la roccia e di accogliere contemporaneamente la carota)